top of page

La Nocellara del Belice è una varietà molto pregiata ed è tra le varietà autoctone siciliane con certificazione DOP. Presente sul territorio siciliano probabilmente già ai tempi della Magna Grecia è ottima sia per la produzione di olio extravergine che per il consumo da mensa.   

L'olio ottenuto dalla spremitura di queste olive ha generalmente una colorazione che può andare dal giallo al verde intenso ed un'acidità molto bassa che si mantiene costantemente al di sotto dello 0,5%. All'olfatto, l'olio extravergine di oliva in vendita si presenta con un fruttato di oliva di medià intensità accompagnato da note di mandorla, pomodoro verde, erba tagliata, carciofo e talvolta di erbe aromatiche. Il gusto è amaro, leggermente piccante e con una punta di dolce.

In cucina, quest'olio dà il meglio di sè sia crudo (per il condimento di minestroni, verdure e insalata) che cotto (nella preparazioni di arrosti e fritture, sia di carne che di pesce) grazie al fatto che il suo punto di fumo è più alto rispetto alle altre tipologie di olii. Le olive da mensa, invece, si possono preparare sia al nero che al verde con i metodi della salamoia o con il cosiddetto metodo sivigliano. Il contenuto di polifenoli è alto e quindi il consumo di questo olio favorisce la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, mentre l'alto contenuto di grassi ad alta digeribilità favorisce la riduzione del colesterolo e degli zuccheri nel sangue.

Pane Nero di Castelvetrano, Presidio Slow Food

Pane Nero di Castelvetrano, Presidio Slow Food

Riproduci Video

PANE CUNZATU

Il pane nero di Castelvetrano, dalle origini antichissime, è ottenuto  “tumminia”, un particolare tipo di grano duro che cresce nei territori siciliani. Con la sua mollica soffice e il retrogusto dolce, il pane nero di Castelvetrano si può mangiare anche da solo. Ma nel territorio castelvetranese il pane nero di Castelvetrano viene “cunzato”, cioè condito con sale, olio extravergine di oliva della varietà “Nocellara del Belice D.O.P.”, origano, pomodoro, acciughe, formaggio primosale e basilico. 
Il pane nero di Castelvetrano non è solo squisito, ma anche salutare. Sono già stati accennati i benefici della tumminia, che, oltre a possedere un alto valore proteico e una bassa percentuale di glutine, contiene la “lignina”, una sostanza vegetale che sembra funzionale a garantire una buona funzionalità del cuore e delle difese immunitarie. Inoltre, recenti studi hanno dimostrato la presenza nel pane nero di Castelvetrano del triptofano, un amminoacido essenziale che causa l’aumento di un particolare neurotrasmettitore, la serotonina, che si crede rivesta la funzione di sedativo e anti-stress.
Il pane nero di Castelvetrano, per via della sua unicità e rarità, viene tutelato come presidio Slow Food, consistente in una certificazione non ufficiale ma basata su rigidi criteri come quelli di D.O.P. e IGP.

pane nero cunzatu
una foto al mare
About Me

Ciao, my name is Baldo and I’m an architect  from the south west of Sicily. I spend my summertime in Sicily and enjoy with my friends travelling around Trinacria.

Join My Mailing List

Thanks for submitting!

  • White Facebook Icon

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page